Opel GT – 264cv– 31.400 euro
Renault Megane F1 TEAM R26 – 230cv – 29.850 euro
Renault Clico F1 TEAM R27 – 200cv – 24.200 euro
Mazda 3 MPS – 260cv – 27.500
Honda Civic Type R – 200cv – 28.250
Solo auto Turbo per veri appassionati.
Opel GT – 264cv– 31.400 euro
Renault Megane F1 TEAM R26 – 230cv – 29.850 euro
Renault Clico F1 TEAM R27 – 200cv – 24.200 euro
Mazda 3 MPS – 260cv – 27.500
Honda Civic Type R – 200cv – 28.250




Il lancio della Grande Punto Abarth è un omaggio alle tante piccole Fiat del passato che il magico “tocco” Abarth ha reso grintose, dinamiche, sportive: veri “scorpioni” in grado di pungere sul vivo la passione di migliaia di automobilisti con il gusto della sfida, della velocità e dello stile italiano. E oggi, la Grande Punto Abarth vuole rinverdire i fasti di quelle vetture prestazionali offrendo la possibilità, soprattutto ai giovani, di entrare in un mondo di sportività in completa sicurezza e a un prezzo accessibile.All’inizio del 2008 la gamma della Grande Punto Abarth sarà completata dal kit “esseesse” (Super Sport).Il kit “esseesse” è un kit prestazionale riservato alla Grande Punto Abarth, e può essere installato solo presso I centri di preparazione ufficiali Abarth. La preparazione può essere contestuale o successiva all’acquisto della vettura: in questo secondo caso, il limite massimo è un anno di vita o 20.000 Km percorsi. Al termine dell’intervento, è lo stesso preparatore a curare la pratica di omologazione della vettura: un piccolo servizio, ma soprattutto una garanzia in più per il cliente. Con il kit “esseesse”, la Grande Punto Abarth sviluppa una potenza quasi doppia rispetto al modello Fiat da cui deriva (un dato in linea con la storia: la Fiat 500 del 1958 offriva 13 cavalli, mentre la stessa vettura modificata Abarth arrivava a 26). Infatti, equipaggiata con un 1.4 da 16v potenziato a 180 CV (a 5.750 giri/min) e con una coppia massima di 272 Nm, la Grande Punto Abarth “esseesse” raggiunge i 215 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in appena 7,7 secondi. Inoltre, il kit offre alcuni elementi estetici esclusivi, per esempio, gli adesivi con la scritta “esseesse” e quelli con la bandiera a scacchi. Inoltre, completano il kit i cerchi in lega da 18” e alcune specifiche modifiche meccaniche per un diverso comportamento dinamico come dimostrano il particolare assetto (le sospensioni, sia anteriori sia posteriori, sono state ribassate di ulteriori 20 mm rispetto alla Grande Punto Abarth) e un impianto frenante più performante (i dischi anteriori sono forati e forniti con pastiglie alto prestazionali). Dunque, il kit “esseesse” è un prodotto integrato e sicuro in quanto il motore non può essere preparato senza effettuare contemporaneamente il potenziamento dei freni e la modifica dell’assetto. E tutto questo sarà possibile solo nei centri di preparazione Abarth.
Tratto da www.automobilismo.it




Ovviamente non vi dico chi ha vinto questa incredibile sfida.
L'Alfa Romeo 33 Stradale è una fuoriserie prodotta dall' Alfa Romeo a fine anni '60 estremamente rara, infatti pare che siano stati prodotti solo 18 esemplari. La prima 33 Stradale realizzata era basata sulla omonima versione da competizione, la Tipo 33. Questa vettura presentata nel 1967 al Motorshow di Torino, venne disegnata da Franco Scaglione e costruita dalla "Carrozzeria Marazzi"; è spesso ricordata per essere la prima vettura prodotta ad avere le portiere ad apertura verticale, e l'estetica non risente assolutamente dei 40 anni trascorsi, a tal punto che la nuova Alfa 8C Competizione ricorda moltissimo questa vettura. È considerata, da molti esperti, la più bella auto di tutti i tempi.Anche per il ridotto peso del telaio, realizzato grazie all'impiego di tecnologie areonautiche, di appena 700 Kg in ordine di marcia, costruito con elementi tubolari in acciaio e fusioni in lega di magnesio, allungando di 10 cm quello della 33 da competizione costruita sempre da Autodelta, la 33 Stradale raggiungeva prestazioni inimmaginabili per il tempo come per oggi da un 2 litri, infatti la velocità massima era di 260 Km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h era compiuta in 5,5 sec.
La 33 Stradale quando fu venduta (figurava regolarmente a listino presso i concessionari) era una delle auto più costose sul mercato, ben 9.750.000 lire; per fare un esempio l'Alfa Romeo Giulia TI costava 1.570.000 lire; per una Jaguar si spendevano circa 5 milioni, mentre per una Ferrari occorrevano 6 milioni.
Uno dei 18 esemplari di questa vettura è conservato presso il Museo Storico dell'Alfa Romeo.
Tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_33_Stradale



La Grande Punto Abarth SS è la versione potenziata della normale Punto Abarth da 155cv.



Su strada, la nuova GT si fa ben presto perdonare la limitata abitabilità, la qualità delle finiture, il confort solo discreto e il bagagliaio inesistente. Accomodati a bordo ci si ritrova in una posizione di guida bassa e distesa con il bel volante a tre razze rivestito in pelle e la corta leva del cambio che invitano alla guida sportiva. Non dispiace affatto anche il rombo piuttosto cupo e pieno al minimo del quattro cilindri turbo. Rilevamenti alla mano, la GT si rivela immediatamente pronta e scattante.
La Saab Turbo X è equipaggiata con un 6 cilindri di 2,8 litri di cilindrata con 280 Cv di potenza massima e un valore di coppia di ben 400 Nm. Lo scatto da 0-100 km/h avviene, secondo il costruttore, in soli 5,7 secondi.



Rifinito con cura maniacale e ricoperto di pelle profumata, l'abitacolo della nuova BMW M3 è il posto più bello dove vorreste essere in questo momento.
Possedere un auto sta diventando sempre più un privilegio quando invece è una necessità. Ci sono macchine che per il mercato valgono appena "200 euro",ma a causa di una potenza elevata pagano un bollo nettamente superiore al loro valore. E' assurdo. Come si può pagare una tassa di possesso che supera il valore del bene in questione?! Probabilmente questo succede perchè viene utilizzato erroneamente il kw per valutare il valore di un'auto, ma questo non ha senso. Per quanto riguardo il criterio "punire le auto che inquinano di più" anche questo criterio ha poco senso.. l'auto che inquina di più è quella che viaggia di più e non quella potente che passa il 90% della sua vita chiusa dentro un garage. Non si può considerare inquinante un'auto solo perchè vecchia o potente quando magari non ha mai fatto più di 5000km all'anno. Tutte queste ingiustizie con Il Partito degli Automobilisti spariranno.